Bibliografia

Bibliografia degli scritti di Franco Carmelo Greco

La bibliografia che segue è completa per quanto riguarda la produzione scientifica di Franco Carmelo Greco (che fino a tutto il 1978 firmava i propri studi con il nome di Carmelo Greco), ma è perfettibile nella sezione relativa agli articoli giornalistici e agli interventi pubblicistici dello studioso napoletano. Sono ancora in corso ricerche di contributi a firma di Greco nelle redazioni de «Il Mattino» e di «Paese Sera», data la collaborazione saltuaria, ma di lunga durata, con queste testate.
Gli scritti di carattere non accademico né giornalistico sono riuniti in un’unica sezione: vi si trovano interventi di critica d’arte e un’opera teatrale scritta per Luca De Filippo e per la regia di Lina Wertmuller, con i quali c’erano stati diversi incontri preparatori, in vista di una messinscena poi non realizzata. Il testo, dal titolo Porca miseria!, è stato letto dall’attore Francesco Paglino in occasione della presentazione, a Caserta, nella Biblioteca del Seminario Vescovile, del volume a cura di Tonia Fiorino e Vincenzo Pacelli intitolato
“Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco” (Napoli, Electa, 2006), che pubblica l’opera teatrale di Greco in appendice.
Risulta invece inedito il testo teatrale “Col sangue di tutti i santi ovvero La sindrome di Stendhal”, scritto per l’attore Mariano Rigillo in occasione della grande mostra napoletana di Castel Sant’Elmo su Jusepe de Ribera nel 1992.
Nell’elenco degli scritti giornalistici e degli interventi pubblicistici, il titolo, accompagnato dall’occhiello e dal sommario, è in corsivo; seguono le indicazioni della testata, della data e della pagina di pubblicazione.
Va infine segnalato che Franco Carmelo Greco ha curato un ciclo di trasmissioni radiofoniche con Enrico Zummo, dal titolo
“Teatri d’archivio”, in una collaborazione tra la Rai e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (maggiori dettagli si trovano nella pagina di questo sito dedicata all’Archivio del Teatro e dello Spettacolo).

STUDI SCIENTIFICI

1972-73
La scrittura teatrale di G. B. Della Porta, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», vol. XV, n. s., a. III, pp. 87-107.

1974
G. B. Della Porta fra improvvisazione e tradizione comica, «Critica letteraria», a. II, fasc. II, n. 3, pp. 240-275.

1974/75
Autore, personaggi e spettatori nelle commedie di G. B. Della Porta, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», vol. XVII, n. s., a. V, pp. 173-196.

1976
Tartaro, voce curata per l’Enciclopedia Dantesca, vol. V, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 525-526.

1977
Letteratura e scienza in G. B. Della Porta, «Critica letteraria», a. V, fasc. I, n. 14, pp. 93-120.

1978
Scienza e teatro in G. B. Della Porta, in AA. VV., Letteratura e scienza nella storia della cultura italiana, Atti del IX Congresso AISLLI (Palermo–Messina-Catania, 21-25 aprile 1976), Palermo, Manfredi, pp. 429-451.

1980
Il teatro, in AA. VV., Civiltà del ’700 a Napoli. 1734 – 1799, Catalogo della Mostra (Napoli, dicembre 1979 – ottobre 1980), vol. II, Firenze, Centro Di, pp. 371-380.

Burattini, voce curata per l’Enciclopedia del teatro del Novecento, a cura di A. ATTISANI, Milano, Feltrinelli, pp. 370 – 371;

Marionette, voce curata per l’Enciclopedia del teatro del Novecento cit., pp. 441-445 e 590.

– Recensione ad A. ATTISANI (a cura di), Enciclopedia del teatro del ‘900, Milano, Feltrinelli, 1980, «Tempo nuovo», a. XIV, seconda serie, n. 12 (ottobre-dicembre), pp. 78-80.

1981
Teatro napoletano del ’700. Intellettuali e città fra scrittura e pratica della scena. Studio e testi, Napoli, Pironti.

1982
La commedia dell’arte e il teatro erudito, a cura di F. MANCINI E F. C. GRECO, vol. I di AA. VV., La scrittura e il gesto. Itinerari del teatro napoletano dal Cinquecento ad oggi, Cataloghi delle Mostre (Napoli, settembre-ottobre 1982), 5 voll., Napoli, Guida (vol. I, pp. 10-13: L’esercizio ideologico del teatro; pp. 46-53: Schede; pp. 57-71: Per un censimento della produzione drammaturgica in area meridionale fra Cinquecento e Seicento).

La tradizione ed il comico a Napoli dal XVIII secolo ad oggi, a cura di F. C. GRECO, vol. IV di AA. VV., La scrittura e il gesto cit., Napoli, Guida (pp. 7-36: Il comico a Napoli dal ’700 ad oggi tra omologazione e rifiuto; pp. 37-92: schede introduttive ai pannelli).

1983
La commedia dell’opulenza, scritto critico per il programma di sala della messinscena, a cura di Roberto De Simone, de Il Bazzariota ovvero La dama del bell’umore, commedia di Domenico Macchia (1764).

1985
Drammaturgia e teatro a Napoli (relazione introduttiva al Convegno su «Il Teatro e Napoli», Napoli, 19-20 giugno 1985), in AA. VV., Incontri, Napoli, Guida, pp. 15-28 e 99-100.

1986
Ideologia e pratica della scena nel primo Settecento napoletano, in F. DEGRADA (a cura di), «Studi Pergolesiani / Pergolesi Studies», Atti del Convegno Internazionale su «Lo stato attuale degli studi su Pergolesi e il suo tempo» (già edito in «Critica letteraria», a. XIV, fasc. II, n. 51, 1986, pp. 225-274, con il titolo di La scrittura teatrale: dalla letteratura alla scena, titolo con il quale la relazione è stata ripubblicata in A. LATTANZI – P. MAIONE, a cura di, Commedia dell’Arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, Atti del Convegno di Napoli, Centro di Musica Antica, 28-29 settembre 2001, Napoli, Editoriale Scientifica, 2003, pp. 1-50).

Caserta: immaginario e pratica teatrale, «Caserta Economia & Lavoro», rivista bimestrale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, a. I, n. 2 (novembre-dicembre), pp. 97-106.

1987
L’organizzazione teatrale a Napoli nel Settecento (relazione tenuta a Venezia nel settembre 1985, presso la Fondazione “Giorgio Cini”, per il Convegno Internazionale su «Il teatro musicale a Venezia e a Napoli nel Settecento»), in «Critica letteraria», a. XV, fasc. II, n. 55, pp. 211-236.

– G. CANTONE – F. C. GRECO (a cura di), Il Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all’Europa, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (pp. 7-42: Il teatro del re: dall’istituzione alla legittimazione).

Libretto e messa in scena, in AA.VV., Il Teatro di San Carlo, vol. I, Napoli, Guida, pp. 317-363.

La nascita dei modelli e la definizione dei codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in M. CHIABÒ – F. DOGLIO (a cura di), Teatro comico fra Medio Evo e Rinascimento: la Farsa, Atti del Convegno (Roma, 30 ottobre – 2 novembre 1986), Roma, Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, pp. 71-100.

Il mare e la scena teatrale: fra macchinistica, spettacolo ed immaginario popolare, in AA.VV., Progetto mare, numero speciale di «Orizzonti economici», n. 58, dicembre, pp. 107–110 (ripubblicato in T. FIORINO – V. PACELLI, a cura di, Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, Napoli, Electa, 2006, pp. 65-68).

1988
Per una rifondazione drammaturgica, in AA. VV., Incontri di studio sull’opera di Raffaele Viviani, Napoli, Coop. Gli Ipocriti / Edizioni Lan, pp. 89-103.

Storia e geografia d’una Napoli di Carnovale, in M. VAJRO (a cura di), Il Teatro Bellini. 1864 / 1988, Napoli, Araba Fenice / Associazione Amici del Bellini, pp. 60-84.

– F. C. GRECO (a cura di), Quante storie per Pulcinella / Combien d’histoires pour Polichinelle, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (pp. 15-22: Prefazione / Preface; pp. 23-36: Quante storie per Pulcinella! / Combien d’histoires pour Polichinelle!; pp. 205-226: Per una introduzione al teatro di figura).

Le novità di una scena antica: il ‘700 teatrale a Napoli, «Quaderni di Hystrio», supplemento al n. 3 (luglio-settembre), a. I, pp. 10-12.

Spazio reale e spazio virtuale della scena napoletana settecentesca, in E. NARCISO (a cura di), Illuminismo meridionale e comunità locali, Atti del Convegno (S. Croce del Sannio, 6-7 ottobre 1984), Napoli, Guida, pp. 211-258.

1989
Rivoluzione e rappresentazione, in AA.VV., 1789. Il mondo nuovo. Viaggio teatrale nei dintorni della Rivoluzione, Napoli, Electa, pp. 17-24.

Per una introduzione alla librettistica di Vittorio Viviani, in AA.VV., Letteratura e storia meridionale. Studi offerti a Aldo Vallone, vol. II, Firenze, Olschki, pp. 499-515 (edito anticipatamente in AA.VV., La parola e la scena, Salerno, I Quaderni della Società Dante Alighieri, 1989, pp. 89-108).

Le scene della morte, «Teatro in Europa», numero speciale dedicato a La scena rivoluzionaria, n. 5, pp. 54-57 (relazione tenuta al Convegno dell’Ente Teatrale Italiano a Parigi, Istituto Italiano di Cultura, nel giugno 1989, su «La Rivoluzione Francese e il teatro in Italia»).

– F. C. GRECO (a cura di), Palummella zompa e vola di A. PETITO, con il testo elaborato da T. RUSSO, Napoli, Bellini Editrice (pp. 9-28: Drammaturgia e scena di Antonio Petito; pp. 29-80: A. PETITO, A Palommella, a cura di F. C. GRECO; pp. 81-85: Nota ai testi; pp. 87-104: A. PETITO, Vita Artistica di Antonio Petito dal 1822 sino al 1870, a cura di F. C. GRECO).

– F. C. GRECO (a cura di), Il segno della voce. Drammaturgia e teatro a Napoli negli anni ottanta, Catalogo della Mostra (Napoli 1989), Napoli, Electa (pp. 14-16: Una scena e il suo doppio).

1990
– F. C. GRECO (a cura di), Pulcinella. Una maschera tra gli specchi. Atti del Convegno su «Pulcinella tra immaginazione e rappresentazione» (Napoli, Teatro Mercadante, 1-3 febbraio 1989), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (pp. 15-19: Pulcinella e le scene della comunicazione; pp. 23-28: Pulcinella o la scienza del teatro; pp. 473-501: Petito – Pulcinella: una maschera della storia).

– F. C. GRECO (a cura di), Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento. Catalogo della Mostra (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, 6 novembre 1990 – 6 gennaio 1991), Napoli, Electa (pp. 13-48: Le metamorfosi di Pulcinella. Immaginazione e rappresentazione della maschera).

1993
Immagini della città sulla scena musicale napoletana dell’Ottocento, in M. CARACI VELA, R. CAFIERO, A. ROMAGNOLI (a cura di), Gli affetti convenienti all’idee. Studi sulla musica vocale italiana, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 315-384.

– F. C. GRECO (a cura di), Eduardo e Napoli. Eduardo e l’Europa, Atti del Convegno Internazionale (Napoli, 25-26 marzo 1985), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (pp. 13-22: Eduardo “autore del suo teatro”; pp. 133-156: Eduardo De Filippo: sguardo e profezia).

– F. C. GRECO – M. PICONE PETRUSA – I. VALENTE, La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F. C. GRECO, Napoli, Pironti (pp. 9-23: Città e arti della visione. La tradizione settecentesca come premessa al rapporto fra teatro e pittura a Napoli nell’Ottocento).

1995
Immaginario e pratica teatrale a Caserta dagli anni Settanta ad oggi, in G. DE NITTO – G. TESCIONE (a cura di), Caserta e la sua diocesi in età moderna e contemporanea, Atti delle giornate di studio per il 150° anniversario della traslazione del Capitolo Cattedrale (Caserta, 15-18 dicembre 1993), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, vol. III, pp. 61-97.

La scena illustrata. Teatro, pittura e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli, Pironti (pp. VII-XXXIV: Napoli, teatro e città nell’Ottocento. Lingua e fantasmi di un’auto-rappresentazione durata un secolo; pp. 1-256: Testi, a cura di F. C. GRECO; pp. 257-356: La scena illustrata: immagini, a cura di F. C. GRECO).

1996
– MARIVAUX, L’isola degli schiavi, testo francese con traduzione, introduzione e note a cura di F. C. GRECO, Napoli, Bellini Editrice.

Andrea Perrucci e l’istituzione del teatro, in M. CHIABÒ – F. DOGLIO (a cura di), Origini della Commedia Improvvisa o dell’arte, Atti del Convegno di studi (Roma 12-14 ottobre, Anagni 15 ottobre 1995), Centro Studi sul Teatro Medioevale e Rinascimentale, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo, pp. 205-229 (ripubblicato in T. FIORINO – V. PACELLI, a cura di, Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco cit., pp. 258-269).

Il teatro. Il secondo Ottocento, in F. BRIOSCHI – C. DI GIROLAMO (a cura di), Manuale di Letteratura italiana. Storia per Generi e Problemi, vol. IV: Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 993-1013.

Il teatro. Il Novecento, ivi, pp. 1014-1080.

– F. C. GRECO – F. ARRIVA (a cura di), Filumena in arte Titina. Titina De Filippo, una vita per il teatro, Catalogo della Mostra (Napoli, Teatro di San Carlo, 30 settembre – 15 ottobre 1996), Napoli, Elio de Rosa Editore (pp. 7-11: L’attore unico e trino dei De Filippo; p. 25: Il Fondo Carloni; schede introduttive, passim).

Ho portato sulle scene il mio ruolo di madre. Dall’autobiografia inedita dell’attrice napoletana, ricordi teatrali e vita privata, «Primafila», n. 26 (dicembre), numero speciale dedicato a Filumena. 50 anni di successi, pp. 35-36.

1997
Roberto De Simone: Conservatorio delle passioni, «Drammaturgia», n. 4, pp. 76-92.

La rappresentazione della città e altre scene. Il teatro, in AA. VV., Civiltà dell’Ottocento. Cultura e società, Catalogo della mostra «Civiltà dell’Ottocento. Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia» (Napoli, 1997-98), Napoli, Electa, pp. 32-36.

Le mille maschere di Pulcinella, «Storie leggende tradizioni», supplemento al quotidiano «Il Mattino» intitolato Pulcinella. La maschera, fasc. VII (novembre), Napoli, Electa, pp. 5-32.

Pulcinella, l’attore, il teatro, «Storie leggende tradizioni», supplemento al quotidiano «Il Mattino» intitolato Pulcinella. Il teatro, fasc. VIII (novembre), Napoli, Electa, pp. 5-34.

1998
Napoli e il teatro, in AA. VV., Napoli. Itinerari armonici, Napoli, Electa, pp. 14-16.

Il nuovo spettatore, in AA. VV., Napoli frontale. Documenti, immagini e suoni sul Sessantotto a Napoli, Catalogo della Mostra (Napoli, Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, 9-25 giugno 1998), vol. II: Teatro, arti visive e letteratura, Napoli, s. e., pp. 36-37.

“Carosello Napoletano” e il suo doppio, in V. CAPRARA (a cura di), Spettabile pubblico. “Carosello Napoletano” di Ettore Giannini, Napoli, Alfredo Guida Editore, pp. 33-45.

Drammaturgia della santità a Napoli in età barocca, in G. LUONGO (a cura di), Scrivere di santi, Atti del II Convegno di studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia (Napoli, 22-25 ottobre 1997), Roma, Viella, 1998, pp. 227-245 (ripubblicato in T. FIORINO – V. PACELLI, a cura di, Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco cit., pp. 25-33).

La Redgrave affascina Napoli con un’intensa performance, «Primafila», n. 39 (gennaio), p. 49.

1999
Drammaturgia e scena a Napoli da Belvedere a Federico, «Studi Pergolesiani / Pergolesi Studies», Atti del Convegno Internazionale «Musica, Teatro, Cultura e Società nella Napoli di G. B. Pergolesi» (Milano, 11-12 gennaio 1990), a cura di F. DEGRADA, Firenze, La Nuova Italia, pp. 117-155.

Elementi per una storia del teatro a Napoli, ne La Campania: paese per paese. Enciclopedia della tua regione, 5 voll., Firenze, Bonechi, 1999 (un breve estratto del testo è stato pubblicato in anticipo con il titolo de Il teatro di Eduardo, in E. CELIENTO (a cura di), Archivio Eduardo De Filippo. Copioni, Napoli, Associazione Voluptuaria / Legma, 1998, pp. 53-56).

2000
– F. C. GRECO – R. DI BENEDETTO (a cura di), Donizetti. Napoli. L’Europa, Atti del Convegno «Donizetti. Napoli. L’Europa» (Napoli, Teatro di San Carlo – Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella”, 11-13 dicembre 1997), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.

– T. FIORINO – F. C. GRECO (a cura di), Eduardo 2000, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane (pp. 25-40: Eduardo 2000, a cura di A. VALOROSO, che rielabora i materiali preparatori adoperati nella stesura del saggio Elementi per una storia del teatro a Napoli cit.).

2001
– F. C. GRECO (a cura di), I Percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, Napoli, Luciano Editore (pp. 479-561: Belvedere o il teatro).

2006
Lo spettacolo del sacro (pp. 20-24), Il teatro di magia (pp. 62-64), Masaniello fra mito e rappresentazione (pp. 240-242, già pubblicato in forma ridotta sul quotidiano «Il Mattino» del 18 giugno 1998), in T. FIORINO – V. PACELLI (a cura di), Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, Napoli, Electa.

OPERE TEATRALI E DI CRITICA D’ARTE

1984
Risposte al questionario, in G. COLONNESE – V. DINI – E. MORELLI (a cura di), Il metalibro. Viaggio intorno al libro, Napoli, Colonnese, pp. 113-114.

1986
Maschere della Commedia dell’Arte, in B. PREMOLI (a cura di), Maschere di Giancarlo Santelli, Roma, Edizioni Teatro Laboratorio, pp. 9-12.

1987
Quante “storie” per Pulcinella!, premessa a B. PREMOLI (a cura di), Omaggio a Pulcinella, Catalogo della Mostra (Caserta, Palazzo Reale, 16 febbraio – 6 marzo 1987), Roma, Edizioni Teatro Laboratorio / Guido Guidotti Editore, pp. 9-13.

2001
La geometria emozionale di Andrea Sparaco, in AA. VV., Andrea Sparaco. Disegnare il tempo, scolpire la memoria. Geometrie emozionali, catalogo della mostra antologica di Andrea Sparaco (Santa Maria Capua Vetere, Stabilimento ATI, 2001), Napoli, Electa, pp. 51-52 (a p. 105 viene invece citato un breve estratto dell’inedito Un affetto in mostra, del 1 giugno 1996, conservato dalla famiglia Greco e tuttavia inserito in un opuscolo a cura di Andrea Sparaco dal titolo Lettere dal paradiso, stampato in occasione di una mostra di pittura e letteratura in memoria di Orazio Faraone presso il C.I.A.C M21 di Caserta, il 23 marzo 1996).

2006
Porca miseria! Imprecazione tutta d’un fiato per voce solista ovvero La memoria fa la storia, in T. FIORINO – V. PACELLI (a cura di) Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco cit., pp. 273-284.

SCRITTI GIORNALISTICI E INTERVENTI PUBBLICISTICI

1980
1. Atmosfera allucinata nel Macbeth di Sepe. Al Politeama di Napoli evidente stupore del pubblico, «Il Diario», sabato 16 febbraio, p. 12.
2. La linea continua di Sepe in teatro, ivi, p. 12.
3. Oltre l’Opera Buffa un patrimonio di idee da recuperare. Il teatro napoletano tra scrittura e pratica scenica, «Il Diario», domenica 17 febbraio, p. 12.
4. La maschera e il volto del teatro al Politeama. Garbata ripresa di Chiarelli, «Il Diario», giovedì 21 febbraio, p. 12.
5. Tragedia di quartiere per Medea dei Santella. Al San Ferdinando in prima nazionale, «Il Diario», sabato 23 febbraio, p. 12.
6. Le messinscene dei Santella. Quindici anni di attività, ivi, p. 12.
7. Feuilleton ed il teatro. Due secoli fra le lacrime, ivi, p. 12.
8. Un tragico monologo femminile. Immacolata – Mazzamauro di Scaglia al San Ferdinando, «Il Diario», sabato 1 marzo, p. 12.
9. “Maria Stuarda” su commissione. Al San Ferdinando con la prosa, «Il Diario», domenica 2 marzo, p. 13.
10. Il mistero “Candida” dissolto in scena. Testo di Shaw al San Ferdinando, «Il Diario», martedì 11 marzo, p. 12.
11. La “quarta parete” e George B. Shaw. Società e convenzioni teatrali, ivi, p. 12.
12. L’attore – ipocrita di scena a Napoli. Un tema comune negli spettacoli teatrali, «Il Diario», mercoledì 12 marzo, p. 12.
13. Uno Scaccia galantuomo nella satira di Giraud. Calorosa accoglienza al San Ferdinando, «Il Diario», giovedì 13 marzo, p. 13.
14. Ieri e oggi: una storia di finzioni in commedia, ivi, p. 13.
15. Il tragicomico che si fa politico. Applaudito il Suicida di Erdman, «Il Diario», venerdì 14 marzo, p. 13.
16. Tra N. Erdman e V. Mejerchol’d. Le premonizioni del “Suicidio”, ivi, p. 13.
17. Il pubblico e G. Mauri di scena al Politeama. Compiaciuti applausi per il Riccardo III, «Il Diario», sabato 15 marzo, p. 13.
18. La coscienza storica di W. Shakespeare. Cent’anni inglesi in drammaturgia, ivi, p. 13.
19. «Carnalità»: un mattatore nel mattatoio. Successo di Mastelloni al Sannazzaro, «Il Diario», domenica 16 marzo, p. 12.
20. Il pubblico gradisce gli “attentati” del regista. «La Mandragola» di N. Machiavelli al Politeama, «Il Diario», venerdì 21 marzo, p. 13.
21. Il misurato stile del “principe”. La “saggezza” di Machiavelli, ivi, p. 13.
22. L’identità di Viviani misura quella di Napoli. A trent’anni dalla morte del drammaturgo, «Il Diario», domenica 23 marzo, p. 13.
23. Il teatro e la vita fra comicità e dramma. Valore conoscitivo del realismo vivianesco, ivi, p. 13.
24. Viviani tra rifiuto e tentata appropriazione. La fortuna dell’attore ieri ed oggi, ivi, p. 13.
25. Viviani torna a Napoli per una sua “Estate”. Iniziative del Comune per celebrare Viviani, «Il Diario», martedì 25 marzo, p. 13.
26. Storia di un itinerario artistico. La rivendicata provincialità del Teatro – Studio di Caserta, «Il Diario», mercoledì 26 marzo, p. 7.
27. Bilancio a metà fra Spaziolibero e San Ferdinando. Le prospettive e gli sviluppi della ricerca teatrale a Napoli, ivi, p. 7.
28. Dodicesima notte tra giuoco e poesia. Applaudito spettacolo shakespeariano, «Il Diario», venerdì 28 marzo, p. 12.
29. Mostra d’Oltremare: seminario teatrale. A. Fersen fra teatro e festa, «Il Diario», sabato 26 aprile, p. 17.
30. Rilettura del burattino collodiano nel centenario. Pinocchio tra simbolo e storia nella nuova critica letteraria, «Il Diario», martedì 29 aprile, p. 18.
31. Presentato a Napoli l’ISUP. Psicoanalisi e realtà umana, ivi, p. 18.
32. Fo: lo scandalo è ancora attuale? Un’esemplare parabola politica, «Il Diario», giovedì 1 maggio, p. 17.
33. La scena e la storia nella sua drammaturgia. Biografia artistica e militanza teatrale, ivi, p. 17.
34. La politica come satira, La satira come politica. La teatralizzazione totale di Dario Fo, ivi, p. 17.
35. Storia di Fo, della tigre, del teatro e altre storie. Successo di pubblico al San Ferdinando, «Il Diario», sabato 3 maggio, p. 17.
36. Coscienza della crisi nel «Non si sa come». Al Politeama Giulio Bosetti con Pirandello, «Il Diario», domenica 4 maggio, p. 17.
37. Farsa-dibattito e farsa-teatro. Presentazione dello spettacolo al Politeama, «Il Diario», mercoledì 7 maggio, p. 18.
38. Festa di registrazione per «Festa di Piedigrotta». Prodotta dalla terza rete, sede di Napoli, «Il Diario», venerdì 16 maggio, p. 17.
39. Quale teatro vuole la città? Proviamo a parlarne insieme. Una discussione che «Il Diario» apre da oggi, «Il Diario», domenica 18 maggio, p. 18.
40. Una nuova “dimensione” per la tradizione teatrale. Senso e modi della ricerca di Dario Fo, «Il Diario», giovedì 22 maggio, p. 18.
41. Sguardo e profezia. Il nostro contributo per gli ottant’anni di Eduardo, «Il Diario», sabato 24 maggio, p. 18.
42. «Ho imparato dai napoletani». Prosegue l’intervista all’attore lombardo [Dario Fo, ndr], «Il Diario», domenica 25 maggio, p. 18.
43. Una storia come progetto. La parola a Mario e Maria Luisa Santella, «Il Diario», giovedì 29 maggio, p. 18.
44. La morte “immaginata”. Foto – frammenti extra-teatrali, «Il Diario», venerdì 30 maggio, p. 17.
45. Il teatro napoletano vuole oltrepassare i propri confini. Prosegue il dibattito aperto sul nostro giornale, «Il Diario», domenica 1 giugno, p. 18.
46. Vita popolare in Campania in mostra a Castel dell’Ovo. Sarà aperta al pubblico questo pomeriggio, «Il Diario», mercoledì 4 giugno, p. 18.
47. Un suggestivo itinerario attraverso il mondo popolare. Criteri di allestimento, temi e sezioni della Mostra, ivi, p. 18.
48. Scheda di lavoro. Tra realizzazione e catalogo, ivi, p. 18.
49. Una scelta professionale tra memoria e subalternità. Tato Russo nel dibattito sul teatro, «Il Diario», domenica 8 giugno, p. 18.
50. Americanità rima ancora con Sciuscià? G. Grilli e M. Martone intervengono nel dibattito, «Il Diario», giovedì 12 giugno, p. 17.
51. Alla ricerca di un nuovo alfabeto teatrale per Napoli. Teatro – città: interviene Luciana Libero, «Il Diario», martedì 17 giugno, p. 18.
52. Il teatro di domani: una discussione senza potere. Frascani e Giuffré intervengono nel dibattito, «Il Diario», giovedì 19 giugno, p. 18.
53. Fra napoletanità e-o napoletanismo, ivi, p. 18.
54. Eduardo? Estasi semidivina. Sul teatro a Napoli: intervengono Nello Mascia e Bruno Cirino, «Il Diario», sabato 28 giugno, p. 18.
55. Il lavoro dell’attore a Napoli? Un impegno da emigrante. Prima parte dell’intervista a Cirino, ivi, p. 18.
56. La mia fuga dalla città. Seconda parte dell’intervista a Bruno Cirino sul teatro a Napoli, «Il Diario», domenica 29 giugno, p. 18.
57. Una tragica figura femminile deformata per il teleschermo. La Medea di Portamedina sceneggiata da Schivazappa, «Il Diario», mercoledì 2 luglio, p. 17.
58. La ricerca isolata. Teatro – dibattito: interviene Vanda Monaco, docente all’Orientale, «Il Diario», giovedì 3 luglio, p. 18.
59. “Meglio nessun teatro!”. Teatro – dibattito: interviene l’attore Giancarlo Palermo, «Il Diario», venerdì 4 luglio, p. 18.
60. Il disagio di un attore. Quale teatro per Napoli? Interviene Tullio Del Matto, «Il Diario», domenica 6 luglio, p. 18.
61. Ma il pubblico dov’è? Teatro – dibattito: colloquio con Enrico Fiore, «Il Diario», giovedì 10 luglio, p. 18.
62. Fra vecchio e nuovo, ivi, p. 18.
63. Attraverso vent’anni di teatro, ivi, p. 18.
64. La poesia e la musica greca divise tra ricerca e creatività. Un’occasione per denunciare alcune gravi carenze, «Il Diario», venerdì 11 luglio, p. 18.
65. Fra parenti e dattilografe. Teatro – dibattito: secondo intervento di Enrico Fiore, «Il Diario», domenica 13 luglio, p. 18.
66. La stampa, la critica, le bustarelle, il teatro, ivi, p. 18.
67. Il Teatro? Non esiste. Giuseppe Grilli e Max Vairo intervengono nel dibattito aperto da Il Diario, «Il Diario», giovedì 7 agosto, p. 16.
68. «Ancora grandi le attese». Teatro: interviene Giulio Baffi, direttore dell’Eti, «Il Diario», domenica 10 agosto, p. 16.
69. La scena come il libro: verso più ampie frontiere. Alle ultime battute l’inchiesta sul teatro a Napoli. Mario Guida, editore. Salvio Condelli – teatro dell’Aulidea. Giulio Baffi – teatro San Ferdinando, «Il Diario», venerdì 15 agosto, p. 16.
70. La sperimentazione e il nuovo teatro a Napoli. Teatro – dibattito: parla Vittorio Lucariello, «Il Diario», domenica 17 agosto, p. 15.
71. «A Napoli teatranti ignoranti e pigri». Aldo Giuffré nel dibattito de «Il Diario», «Il Diario», venerdì 22 agosto, p. 16.
72. Chiamate il Papa e Cassius Clay. La «Nuova Spettacolarità» del Teatro studio di Caserta, ivi, p. 16.
73. Ha ormai quindici anni l’avanguardia a Napoli. La grinta dei pionieri contro il provincialismo, «Il Diario», sabato 29 agosto, p. 16.
74. Torna sempre il quesito: «Quale tipo di teatro?». Il cardine principale del nostro dibattito [intervista a Gualtiero Peirce, ndr], ivi, p. 16.
75. È forse vergognoso essere napoletani? Teatro: interviene Franco Mancini, «Il Diario», martedì 2 settembre, p. 16.
76. Cultura e libertà espressiva. Riferimenti fondamentali per ogni teatrante, ivi, p. 16.
77. Dagli opachi anni ’50 alla neo-Accademia. Teatro: interviene Giancarlo Mazzacurati, «Il Diario», giovedì 4 settembre, p. 16.
78. Tra gli anni sessanta e settanta una lunga parentesi di crescita. Segnata dal clamore suscitato dal «Living Theatre», ivi, p. 16.
79. Dalle feste agli spettacoli cercando un po’ di cultura. «Omaggio a Viviani» nel Borgo di Caserta, «Il Diario», domenica 7 settembre, p. 15.
80. La “spettacolarità”: una deflagrazione. Ancora Mazzacurati sul teatro, «Il Diario», venerdì 12 settembre, p. 16.
81. La creazione di una “scuola” non appiattisca i linguaggi. Un progetto culturale di ampio respiro per la città, ivi, p. 16.
82. L’incontro è in scena. Quale rapporto fra teatro e cultura?, ivi, p. 16.
83. Vita effimera per il teatro a Napoli? Il programma del San Ferdinando, «Il Diario», domenica 28 settembre, p. 15.
84. Si apre una stagione polemica al Sannazaro. Con Viviani, Di Maio e Masiello in scena, «Il Diario», sabato 4 ottobre, p. 15.
85. Primo ciclo di spettacoli al Politeama, apre «Miseria e nobiltà», «Il Diario», domenica 5 ottobre, p. 16.

1984
86. Perrucci, la scena svelata, in «Passioni barocche. Splendori e miserie del Seicento napoletano», supplemento a «Il Mattino» del 22 dicembre, n. 344, p. 57.

1988
87. A lezione di teatro (intervista a Franco Carmelo Greco), nella rubrica di Umberto Serra dal titolo Sipari e dispari, sulla rivista mensile «Itinerario», a. IV, n. 9 (settembre), p. 102.
88. Pulcinella pellegrino alla corte di Francia (intervista a Franco Carmelo Greco), di Salvatore Manna, «Paese Sera», venerdì 30 settembre, p. 13.
89. La maschera è il volto (intervista a Franco Carmelo Greco), di Titti Marrone, «Il Mattino», venerdì 30 settembre, p. 11.

1989
90. Pulcinella 1789, nella rubrica di Ermanno Corsi intitolata Secondo noi, sulla rivista mensile «Itinerario», a. V, n. 7 (luglio), p. 13.
91. Nemo propheta, intervista a Franco Carmelo Greco, di Francesco Forlani, “CasertaLive”, a. I, n. 1, p. 7.
92. Lo spazio della parola sulle tracce di Orfeo. Pasolini e i suoi testi teatrali, un viaggio agli Inferi, «Il Mattino», martedì 19 dicembre, p. 15.

1990
93. Ma io voglio dimenticarlo [a proposito di Pulcinella, ndr], sulla rivista mensile «Itinerario», a. VI, n. 10 (ottobre), p. 69.
94. «Caserta, la cultura come apparenza». Intellettuali e città. Parla lo storico del teatro prof. Franco Carmelo Greco, di Bruno Iorio, «Gazzetta di Caserta» (pubblicato tra ottobre e novembre sul quotidiano locale).
95. Una maschera inquietante senza tempo (intervista a Franco Carmelo Greco), di Antonio Tricomi, «La Repubblica», venerdì 7 dicembre, p. 11.
96. Pulcinella, masque du monde (intervista a Franco Carmelo Greco, Maurizio Scaparro e Giuseppe Castaldo), di Jean-Noël Schifano, «Le Monde», Supplément «Sans visa», a. 47, n. 14278, Samedi 22 décembre, p. 29 e 32.

1994
97. Eduardo: «Deve ancora passare la notte». Colloquio con Franco Carmelo Greco, di Vittorio Gennarini, «Il Denaro», settimanale di informazione economica, a. IV, n. 40 (dal 17 al 23 ottobre), p. 31.

1995
98. Toh, Goldoni parla napoletano! Anticipazione. «La scena illustrata: teatro, pittura e città nella Napoli dell’Ottocento». Percorsi riproposti in un volume pubblicato da Tullio Pironti che sarà presentato stasera al Mercadante. Un ponte con l’Europa: come si trasformò la maschera di Pulcinella, «il Giornale di Napoli», martedì 5 dicembre, p. 13.

1996
99. Caro Direttore, avverto un disagio in questa città, «Frammenti di idee, proposte, critica», rivista mensile, n. s., n. 3 (gennaio), pp. 27-30.
100. «La cultura a Caserta è solo un auspicio». A colloquio con Franco Carmelo Greco, di Antonio Castaldo, «Corriere di Caserta», giovedì 23 maggio, p. 16.
101. Greco: fare Caserta laboratorio d’Italia. L’opinione, «Il Mattino», edizione di Caserta, giovedì 17 luglio 1997, p. 22.

1997
102. Una vittoria di tutti noi. Il Nobel a Fo, «Il Mattino», martedì 14 ottobre, p. 16.

1998
103. Metastasio. Colpi di scena sul Settecento. A 300 anni dalla nascita il padre del melodramma al centro di un convegno da oggi a Palazzo Serra. La «Cavalleria comica», «Il Mattino», martedì 3 marzo, p. 15.
104. «Purché non diventi archeologia» (intervista a Franco Carmelo Greco), di Stefano De Stefano, «Corriere del Mezzogiorno», martedì 21 aprile, p. 11.
105. Masaniello. Genio e sregolatezza. Rappresentazione, mito, santità: la figura del capopopolo napoletano e i nuovi contributi della drammaturgia europea e dell’iconografia barocca, «Il Mattino», giovedì 18 giugno, p. 32.
106. La Reggia? Ai giapponesi come souvenir borbonico. L’ultimo intervento di un intellettuale controcorrente, «Il Mattino», edizione di Caserta, giovedì 20 agosto, p. 20.

SCRITTI COMPLESSIVI

2000
– M. BRINDICCI, La scena e la città. Il teatro napoletano nell’interpretazione di Franco Carmelo Greco: da Giovan Battista Della Porta ad Andrea Perrucci, «Aprosiana», rivista annuale di studi barocchi, n. s., a. VIII, pp. 96-110.

– S. TRAVI, La scena e la città. Il teatro napoletano nell’interpretazione di Franco Carmelo Greco: un nuovo teatro nella città che cambia, ivi, pp. 111-127.

– T. FIORINO, L’Eduardo di Franco Carmelo Greco, in T. FIORINO – F. C. GRECo (a cura di), Eduardo 2000, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 9-24.

2005
– F. COTTICELLI, Perrucci e oltre. Divagazioni sul Settecento teatrale napoletano, in E. CARERI – P. P. DE MARTINO (a cura di), Napoli musicalissima. Studi in onore di Renato Di Benedetto per il suo 70º compleanno, Lucca, LIM, pp. 69-78.

2006
– T. FIORINO, L’approdo di un discorso interrotto, in T. FIORINO – V. PACELLI (a cura di), Santi a teatro. Da un’idea di Franco Carmelo Greco, Napoli, Electa, pp. 13-19.

Page generated in 0,306 seconds. Stats plugin by www.blog.ca