Biografia

Franco Carmelo Greco, nato a Napoli il 2 marzo del 1942, dal ’50 al ’53 è stato con la famiglia in Argentina. Rientrato in Italia, ha completato le scuole medie a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, e ha frequentato il biennio del ginnasio in seminario a Benevento. Ha poi completato il liceo e ottenuto il diploma di maturità classica all’“Umberto” di Napoli. La famiglia si è spostata a Caserta nei primi anni Settanta.

Tra il ’64 e il ’68 Franco Carmelo Greco è stato studente universitario. Si è laureato con lode in Lettere (indirizzo classico), discutendo con Salvatore Battaglia una tesi in Letteratura italiana su L’attività teatrale di G. B. Della Porta, in seguito divisa e pubblicata in quattro saggi.

È divenuto titolare di cattedra di Italiano e Latino nei licei nell’anno ’73-74, ma il primo incarico di insegnamento, a Tora e Piccilli (in provincia di Caserta), risale al ’69-70, seguito da alcuni altri incarichi temporanei di docenza presso il Liceo Classico “Giordano Bruno” di Maddaloni e in altri istituti della provincia di Caserta. Nel frattempo, Greco ha vinto una Borsa di studio presso l’Istituto internazionale per la ricerca teatrale e la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia, successivamente una Borsa di ricerca e perfezionamento del Ministero della Pubblica Istruzione, biennale e rinnovabile, della quale godere presso la I Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Napoli, dove Aldo Vallone era subentrato allo scomparso Salvatore Battaglia.

Franco Carmelo Greco ha percorso, fino al conseguimento della cattedra, le tappe intermedie del “cursus” universitario: borsista, assistente volontario, contrattista (dal ’74-75), assistente incaricato ed assistente ordinario (dal ’75 al ’77), poi docente associato di Letteratura teatrale italiana e infine di Storia del teatro moderno e contemporaneo, disciplina della quale è divenuto docente di ruolo presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Prima dell’istituzione per iniziativa di Greco, in una città dalla straordinaria tradizione teatrale come Napoli non esisteva un insegnamento di storia del teatro.

Nelle lezioni universitarie di Franco Carmelo Greco, tra le più seguite e affollate del corso di laurea in Lettere dell’ateneo federiciano, sono stati costantemente coinvolti attori, registi, autori teatrali di fama nazionale e internazionale (Dario Fo, Leo De Berardinis, Toni Servillo, Geppi Glejeses, Luca De Filippo, Tato Russo, Mariano Rigillo, Enzo Moscato, Mario Martone, Maurizio Scaparro). Nell’ateneo federiciano e presso il Teatro di San Carlo, Greco ha promosso, nel marzo del 1985, una due giorni per ricordare Eduardo De Filippo a quattro mesi dalla morte: il convegno Eduardo e Napoli/Eduardo e l’Europa, in collaborazione con Università di Roma e Azienda Turismo. Greco ha inoltre ricostituito il CUT – Centro Universitario Teatrale “L’Arsenale delle Apparizioni” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, del quale è stato responsabile scientifico.

Nel 1989 ha fondato, presso il Teatro Bellini di Napoli, un’Accademia d’arte drammatica e l’ha diretta per un anno. Ha fatto parte del Comitato scientifico del Dottorato di ricerca in Italianistica dell’Università di Napoli e di quello in Storia del teatro dell’Università di Salerno (in convenzione con l’Istituto Universitario Orientale di Napoli). È stato docente del Corso di Perfezionamento in Discipline del Cinema, della Musica e del Teatro presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È stato, infine, ripetutamente membro della Giunta del Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Dal 1987 ha diretto la collana dell’“Archivio del teatro e dello Spettacolo” per le Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli. Nel 1994 ha assunto la funzione di consulente scientifico della Bellini Editrice e ne ha diretto la collana “I preziosi”, per la quale sono usciti I pazzi di Roberto Bracco, Malìa di Luigi Capuana, Rosaura rapita di Salvatore Di Giacomo, Lucilla costante di Silvio Fiorillo. Per la stessa collana, Greco ha curato e introdotto la sua traduzione con testo a fronte de L’isola degli schiavi di Marivaux, messo in scena nello stesso anno (1996) da Giorgio Strehler.

Ha redatto un profilo del Teatro italiano del secondo Ottocento e uno del Teatro italiano del Novecento per l’editore Bollati Boringhieri di Torino, nel IV volume del Manuale di letteratura italiana, a cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo (Torino, Bollati Boringhieri, 1996, pp. 995-1013 e pp. 1014-1080).

Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: Teatro napoletano del ’700. Intellettuali e città fra scrittura e pratica della scena. Studio e testi, Napoli, Pironti, 1981; La tradizione ed il comico a Napoli dal XVIII secolo ad oggi, vol. IV di La scrittura e il gesto. Itinerari del teatro napoletano dal Cinquecento ad oggi, Cataloghi delle Mostre, 5 voll., Napoli, Guida, 1982; Il Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all’Europa, in collaborazione con G. Cantone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1987; Quante storie per Pulcinella / Combien d’histoires pour Polichinelle, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988; Pulcinella. Una maschera tra gli specchi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990; Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento, Napoli, Electa, 1990; La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli, Pironti, 1993; Eduardo e Napoli. Eduardo e l’Europa, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993; La scena illustrata. Teatro, pittura e città a Napoli nell’Ottocento, Napoli, Pironti, 1995; Donizetti. Napoli. L’Europa, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000; I Percorsi della scena. Cultura e comunicazione del teatro nell’Europa del Settecento, Napoli, Luciano Editore, 2001, etc.

Numerosi altri saggi sono comparsi su periodici letterari e artistici o in volumi miscellanei curati da altri studiosi: l’elenco è nella sezione di Bibliografia.

Animatore culturale e appassionato organizzatore di rassegne spettacolari, di convegni e mostre, Franco Carmelo Greco ha diretto l’Associazione e centro studi “Teatro Incontro”, fondata nel 1973, e l’Archivio del Teatro e dello Spettacolo, costituito nel 1982 presso la Cattedra di Letteratura teatrale italiana e poi attivo presso quella di Storia del teatro moderno e contemporaneo.

Ha allestito varie mostre sul teatro: sulla commedia dell’arte, in collaborazione con Franco Mancini, nel 1982, curando il relativo Catalogo (Napoli, Guida, 1982); sulla tradizione teatrale a Napoli e il comico, nello stesso anno, curando il relativo Catalogo (Napoli, Guida, 1982); ha curato il Catalogo della Mostra sull’attore a Napoli negli anni Ottanta (Il segno della voce, Napoli, Electa, 1989); ha allestito, presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli, una mostra su Pulcinella maschera del mondo. Pulcinella e le arti dal Cinquecento al Novecento (novembre 1990 – gennaio 1991), che ha avuto grande riscontro internazionale, e ne ha curato il Catalogo edito dall’Electa; su Titina De Filippo (Napoli, Teatro di San Carlo, settembre-novembre 1996), curandone il catalogo con Filippo Arriva (Napoli, Elio De Rosa, 1996).

Con l’Associazione “Teatro Incontro” e con l’Archivio del Teatro e dello Spettacolo Greco ha realizzato e allestito mostre d’arte e di scenografia, tra le quali: Illusione e pratica teatrale, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, nel 1975 (catalogo curato da vari autori per le edizioni vicentine di Neri Pozza); spettacoli e rassegne di teatro e di musica (ultime in ordine di tempo: a Pasqua del 1992 gli Itinerari guidati nella musica della Napoli barocca di Ribera, parallelamente alla grande mostra su Ribera tenutasi in Castel Sant’Elmo di Napoli; dal dicembre 1992 all’aprile 1993 gli Itinerari guidati nella Napoli sacra, ciclo di concerti in trenta chiese napoletane riaperte alle visite, per il restauro di tre opere d’arte cittadine).

Franco Carmelo Greco ha collaborato con quotidiani, riviste e periodici; autore teatrale e radiofonico, ha realizzato spettacoli con Roberto Benigni, Marco Messeri, Paolo e Lucia Poli, Leopoldo Mastelloni, Lucio Colle e altri; per la RAI ha curato un ciclo di trasmissioni radiofoniche con Enrico Zummo, intitolato Teatri d’archivio, realizzato in collaborazione tra la Rai e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Nel 1997 Franco Carmelo Greco ha ideato e promosso un grandioso progetto (che poi non ha potuto portare a effetto) per una celebrazione teatrale del bicentenario della rivoluzione napoletana del 1799, in una collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il Comune di Napoli e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Il progetto, intitolato A rivoluzzione! , prevedeva una drammatizzazione della scena “rivoluzionaria” urbana attraverso una serie di spettacoli da scrivere e da rappresentare prima in ambito scolastico, in Campania e in tutto il sud Italia, poi nei luoghi storici legati alla memoria degli eventi rivoluzionari nella città di Napoli, insieme a conferenze, dibattiti, incontri, pubblicazioni, con dirette radiofoniche e televisive. La realizzazione del progetto avrebbe coinvolto, oltre agli istituti scolastici, anche le scuole e le accademie di teatro di Napoli, a partire dal Centro Universitario Teatrale della “Federico II”.

Nell’anno della scomparsa, improvvisa, a Napoli (il 19 agosto del 1998, all’età di cinquantasei anni), a Franco Carmelo Greco sono stati assegnati il Premio Utopia “Lamont Young” e il Premio PulciNellaMente (rassegna nazionale di teatro-scuola), alla prima edizione. La rassegna PulciNellaMente gli è stata dedicata nell’anno successivo.

Alla memoria dello studioso napoletano sono stati intitolati, a partire dalla stagione teatrale 2004/2005, una sezione del Premio Girulà – Teatro a Napoli, una sala del Teatro Comunale di Caserta e, ancora dal 2004, un premio della città di Caserta destinato a quanti, tra registi, attori, drammaturghi e studiosi, si siano distinti nell’attività e nel mondo del teatro. Il premio è stato assegnato, nella sua prima edizione, all’attore e drammaturgo Enzo Moscato, il 26 febbraio del 2004.